Poppate notturne: sono necessarie? Fino a quando è giusto continuare?
Qualcuno ti ha detto che il tuo bambino non ha più bisogno di poppare la sera dopo una certa età?
Un’età che, ovviamente, varia spesso dall’interlocutore di turno...
Eppure la scienza ci conferma ciò che una mamma intimamente già sa, ossia che questo suggerimento non è fondato!
Perché? Perché ogni diade è diversa e questa differenza sostanziale influenza i bisogni del/la bambino/a anche in merito alle poppate notturne.
Alcuni bambini hanno realmente e visceralmente bisogno di poppare durante la notte, a sei mesi, così come otto mesi e oltre.
Per capire meglio il discorso, rivediamo insieme come funziona la produzione di latte.
Leggi tutto: Poppate notturne: sono necessarie? Fino a quando è giusto continuare?
Ostara e Luna Piena
Ostara, noto anche come l'equinozio di primavera , arriva il 20 marzo e coincide quasi alla perfezione con la prima luna piena di questo mese.
L'equinozio è significativo perché è il momento in cui la notte e il giorno sono di uguale lunghezza, è un tempo per celebrare l'equilibrio in tutte le cose.
I nostri antenati celti, anglosassoni e germanici avrebbero festeggiato l'arrivo della primavera in molti modi diversi, proprio come facciamo oggi, sappiamo infatti che ci sono siti sacri sparsi in tutto il mondo antico che mostrano chiaramente che i nostri antenati osservavano e celebravano gli equinozi e i solstizi.
Ostara è vista come un'epoca in cui l'energia fertile della Terra si risveglia ancora una volta.
Questo è anche il tempo della Fanciulla e dell'Uomo Verde.
Nel medioevo, la lepre (coniglio) era un importante simbolo di fertilità e in marzo, periodo della riproduzione, sembrava essere ovunque, così è diventata uno dei simboli di questo Sabbat.
Stasera ci godiamo sia l'alba della Primavera che la luce esoterica della Luna Piena.
Aspetto un nuovo bambino: la gravidanza arcobaleno tra speranza e paura
La Gravidanza Arcobaleno è un viaggio, una nuova avventura per le famiglie che hanno perso un bambino. Un viaggio che queste mamme e questi papà affrontano, però, con lo stesso cuore e la stessa pancia di prima. Se è vero, che l’arcobaleno arriva dopo la tempesta, è altrettanto vero, che esso non interrompe la pioggia. Aver affrontato quella tempesta, quel dolore, lascia dei segni indelebili dentro chi lo ha provato. Quella gravidanza e quel dolore hanno messo alla prova quella mamma e quel papà in infiniti modi. E, infiniti, sono gli stati d’animo che accompagnano la ricerca di una nuova gravidanza così come il suo arrivo.
Dopo aver perso un bambino, ogni coppia e ogni famiglia dovrebbe poter scegliere il momento più adatto per cercare una nuova gravidanza, nel rispetto dei propri tempi, senza farsi fretta e indagando, quanto più sia possibile, le cause che possano aver determinato quel lutto.
Leggi tutto: Aspetto un nuovo bambino: la gravidanza arcobaleno tra speranza e paura
Diventa Custode della Nascita®
"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio...
A partire dalla sua nascita, ricreando il senso di comunità e sorellanza che accompagna l'accoglienza di una nuova vita".
La metamorfosi della maternità può essere dolorosa. Fisicamente; emotivamente; psicologicamente.
È un rito di passaggio che ha la possibilità di aiutarci a spogliarci di chi "eravamo" e ad arrivare in un luogo sconosciuto, quello in cui siamo ora.
Giorno dopo giorno. Non è facile..
Le distrazioni e le aspettative della società moderna, a loro volta, non aiutano questo processo.
Diventa sempre più facile aggirarlo e ci chiediamo perché stiamo lottando e faticando così tanto.
Diventa Custode della Nascita®
Iscrizioni aperte!
Marzo 2020
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allattamento e Psicologia: il benessere a tutto tondo
I vantaggi dell’allattamento materno sono scientificamente comprovati e riconosciuti a livello nazionale e mondiale; nella fattispecie, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita del bambino, precisando l’importanza che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre, ovvero, finché mamma e bambino lo desiderino. Ciononostante, troppe mamme si trovano spesso nella difficile situazione di legittimare la scelta di allattamento al seno per molti pregiudizi e bias sociali, soprattutto quando questa scelta significa proseguire con le poppate oltre i primi mesi di vita del bambino.
Leggi tutto: Allattamento e Psicologia: il benessere a tutto tondo
Formazione
Un messaggio.
Il primo biscotto della fortuna della mia vita, tra l’altro regalato.
“La formazione non è un lusso ma un investimento.”
E non è mai un caso… o una coincidenza.
Se stai leggendo questo messaggio, forse anche per te non è un caso…
Visita la nostra pagina Custodi del Femminino e scopri i nostri percorsi formativi, li trovi nell’album Formazione.
Non aspettare la fortuna… investi su te stessa!
Studio:L’ ovulazione è influenzata dai FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei)?
Un nuovo studio ha concluso che i farmaci anti-infiammatori non-steroidei (FANS) potrebbero avere un impatto sulla fertilità.
Alcuni esempi di principi attivi contenuti nei FANS sono : acido aceti salicinico, ibuprofene e diclofenac .
I FANS sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo, e la maggior parte di questi farmaci possono essere acquistati senza prescrizione medica (farmaci da banco). Alcuni studi ammettono che questi farmaci possano inibire l'ovulazione, impedendo la rottura del follicolo, quindi il rilascio di un uovo maturo (ovulazione).
La ricerca, che è stato presentata in occasione della Conferenza annuale EULAR, ha scoperto che i FANS inibiscono l'ovulazione dopo soli 10 giorni l'uso.
Leggi tutto: Studio:L’ ovulazione è influenzata dai FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei)?
La pratica spirituale delle mestruazioni: ciclo Lunare e ciclo Mestruale
C'è molto da sapere sul ciclo mestruale, oltre alle lezioni di biologia, così come c'è molto di più sul sesso e sul parto. Il ciclo mestruale è un ritmo sul quale basare la nostra vita, o meglio, in realtà è la nostra vita che si basa intorno al ciclo mestruale sia che ce ne si renda conto oppure no. Tutti coloro che vivono sotto lo stesso tetto sono sotto l'influenza dei cicli mestruali delle donne che abitano quella casa.
Quindi, perché non prestare più attenzione alle mestruazioni?
Tanto più ne capirai il senso e tanto più scoprirai quanto il ciclo mestruale sia importante.
Con la Terra e il femminile in crisi, ora più che mai, dobbiamo cogliere la nostra nascita di rito, conoscere i nostri corpi e recuperare i "misteri del sangue delle donne '.
C'è una magia insita nel ciclo mestruale. Ogni ciclo prevede che una donna abbia la possibilità di capire e leggere i messaggi del suo corpo e di qualsiasi specifica necessità esso abbia bisogno. Ogni ciclo crea un’opportunità di crescita spirituale e di sviluppo personale. Tutto ciò che una donna deve fare per connettersi con quel potenziale è semplicemente quello di essere in relazione con ciò che è e con il suo ciclo.
Leggi tutto: La pratica spirituale delle mestruazioni: ciclo Lunare e ciclo Mestruale
Mastite e disbiosi
La mastite è definita dall'OMS come una "condizione infiammatoria, che può o non essere accompagnata da infezione" (OMS, 2008).
Un processo i cui sintomi clinici più diffusi sono:
- Piressia
- Sintomi influenzali
- Infiammazione al seno.
Nascere Madre
- “Mamma cambierò quando nascerà il mio bambino? Perderò la me stessa?”
- “Ma no, sarai sempre tu”
Ricordo ancora lo sguardo di mia madre più consolatorio che sincero, e in parte ricco di emozione nel rivivere una fase di passaggio così importante: nascere madre.
Ricordo ancor meglio la mia preoccupazione, le mie paure nel prepararmi a un cambiamento interiore verso una parte ancora ignota del mio essere donna.
Ora saprei cosa rispondermi…
Pagina 4 di 25