Chi è una Mamma alla Pari/ Peer Supporter?
Una Peer supporter è una mamma che ha un’esperienza di allattamento di almeno 9 mesi, che riconosce l’importanza dell’allattamento al seno secondo le linee guida dell’OMS e che pertanto ritiene che il latte materno sia l’alimento più indicato per i bambini almeno per il primo anno di vita ed alimento esclusivo per i primi 6 mesi.
Supporta le mamme che desiderano allattare sia da un punto di vista pratico che emotivo, non esegue diagnosi o prescrizioni ma riconosce in loro autonomia e capacità di autodeterminazione. Non offre soluzioni o “ricette” ma facilita nella madre l’emergere e la presa di consapevolezza delle proprie competenze, rispettandone la libertà di scelta. Riconosce i limiti della sua azione e non si sostituisce a figure sanitarie in quanto opera nell’ambito della fisiologia. E’ in grado di facilitare nella madre la risoluzione di problematiche semplici legate all’allattamento e di riconoscere problematiche complesse in modo da indirizzare correttamente alle professioniste competenti. Non è una professionista di nessun tipo, ma una figura di supporto che presta la sua opera gratuitamente
Conoscenze di base
-
Chi è una Mamma alla Pari/ Supporter Peer e qual è il suo approccio.
-
Comunicazione efficace e gestione delle emozioni (proprie e altrui).
-
Come aiutare ad aiutarsi
-
Anatomia del seno e fattori legati alla produzione e influenze ormonali
-
Latte specie-specifico (comparazione).
-
Normali parametri dell’allattamento.
-
L’allattamento nei Primi giorni.
-
L’allattamento durante i primi mesi.
-
Posizionamento e attacco.
-
Come valutare l’accrescimento.
-
Come gestire l’irrequietezza al seno.
-
Cura del capezzolo e capezzoli retroflessi o introflessi.
-
Ingorghi e mastite.
-
Allattamento e lavoro.
-
La separazione della diade: aspetti emozionali
-
Tirare e conservare il latte.
-
Sessualità e contraccezione.
-
FAQ sull’Allattamento
-
Principi di etica nel supporto all’allattamento.
-
Esercizi e strumenti di consapevolezza corporea
3