Un Percorso che si articolerà in 11 incontri Per Genitori e Operatori del settore Materno-Infantile per approfondire i temi principale della Perinatalità :
1) Il valore psicologico dellʼattesa: dalla coppia alla triade:
Un viaggio nel percorso della genitorialità, dalla ricerca di un figlio, allʼattesa fino al suo arrivo nella coppia. Attraverso lʼimmaginario, le aspettative, i cambiamenti (psicoemotivi e corporei) e i vissuti del “diventare genitori”.
2) Endogestazione ed Esogestazione: 3 trimestri che si ripetono
3) Elementi di fisiologia del neonato e del bambino piccolo:
crescere insieme,dalla vita intrauterina allʼesogestazione.La gestione del contatto e il valore del tocco, il sonno e i risvegli notturni, allattamento e nutrizione, tappe fondamentali di sviluppo psicoemotIvo motorio e cognitivo.
4) Comunicazione prenatale e stimolazione sensoriale intrauterina
5) Quando la gravidanza non arriva:
Il percorso di procreazione medicalmente assistita (pma) e lʼinfertilità dal punto di vista psicologico ed emotivo.
6) Metodi di pma: dalle statistiche alle esperienze.
7) Attaccamento nella relazione mamma-bambino:
gli stili di attaccamento dalla teoria di Bowlby ad oggi, il valore dellʼallattamento e delle cure prossimali, il ruolo dei papà: dalle teorie, alle evidenze scientifiche.
8) Dal processo ormonale della nascita alla ricerca dellʼistinto materno
9) Il mondo della perinatalità e del bambino pretermine :
dallʼesperienza della TIN al ritorno a casa, lʼospedalizzazione e la memoria corporea, vivere la prematurità (allattamento, tocco, voce materna).
10) Il mondo della perinatalità e del bambino pretermine :
Il punto di vista dell'Ostetrica e della Madre
11) Il lutto perinatale :
definizione e sostegno, il valore delle parole, gravidanza arcobaleno, gestione della montata lattea dopo la perdita, allattamento del bambino arcobaleno.
12)Gravidanza e La “tristezza dentro”:
Il Maternity blues, la depressione perinatale e la psicosi puerperale: definizione, inquadramento diagnostico, sintomi e opportunità terapeutiche/di sostegno.
Relatori :
Dott.ssa Claudia Proserpio Dott.ssa Laura Capossele