Togliere il Pannolino
Incontro con la Psicologa e Psicoterapeuta dott.ssa Claudia Proserpio per affrontare questo delicato passaggio con accoglienza e serenetià
Data Orario
20 Maggio 16.30 - 18.30
Formatrice del corso : Claudia Proserpio
Il corso si svolgerà on line live sulla nostra piattaforma di e-learning Gotowebinar
N.B.
Qualora non si possa partecipare live agli eventi, sarà data la possibilità di visionare la registrazione integrale dell'incontro ed avere il materiale (pdf).
Ricordiamo che orari e giorni dei corsi possono subire variazioni
Pedagogia, Educazione e Comunicazione Empatica
Il corso si articolerà in 6 incontri: il 1° e il 2° incontro aperto a tutti gli altri rivolti a professionisti del settore infantile (educatori, genitori homeschooler, babysitter, insegnati ecc ecc)
-
1) Presentazione e domande, lʼapprendimento prenatale,,memoria procedurale e memoria corporea, comunicazione, emozioni e atteggiamento mentale positivo
-
2) Presentazione domande; Che tipo di genitore/adulto vorresti essere nel tuo ruolo di accompagnatore ed educatore agli occhi dei bambini di oggi oggi, adulti di domani?Come apprende l'essere umano;Il ruolo del bambino, la centralità del gioco come strumento didattico
-
3) I bisogni dellʼuomo, lʼautostima,gestione delle emozioni, stress, coping, locus of control,differenza fra empatia e contagio emotivo nella relazione con lʼaltro, approccio Love
-
4) I tre postulati della comunicazione, Pnl e importanza del linguaggio ,sistemi rappresentazionali, analisi transazionale, metaprogrammi, alcuni strumenti per una comunicazione più efficace
-
5) Svecchiamo la scuola, tipi di pedagogia, cosa ci suggeriscono le neuroscienze ,quale obiettivo della scuola? E quale ruolo dell'educatore? Non esistono più i "programmi ministeriali”, l’importanza del setting
Incontri con la Custode della Nascita, Silvia Di Domenico per affrontare con strumenti pratici la scelta dell’utilizzo dei pannolini lavabili
Data
16 Giugno 30 Giugno
Orario
10.00 - 11.30 10.00 - 11.30
Formatrice del corso : Silvia Di Domenico
Il corso si svolgerà on line live sulla nostra piattaforma di e-learning Gotowebinar
N.B.
Qualora non si possa partecipare live agli eventi, sarà data la possibilità di visionare la registrazione integrale dell'incontro ed avere il materiale (pdf).
Ricordiamo che orari e giorni dei corsi possono subire variazioni
Nutrizione e salute per la Donna
Quanto influisce il nostro stato di benessere psico-corporeo e la nostra alimentazione sul nostro universo femminile ?
Il corso si articolerà in 8 incontri di seguito gli argomenti che verranno trattati :
-
nutrizione della donna in età adulta (focus su fertilità e sindrome dell'ovaio policistico)
-
Incontro II: nutrizione della donna in gravidanza e allattamento (focus su alimentazione
della mamma del bambino con reflusso gastroesofageo)
-
nutrizione dei bambini dall'alimentazione complementare all'adolescenza (focus su
autosvezzamento e ricette)
-
nutrizione della donna nell'invecchiamento (focus su interazioni farmaci-alimenti,
menopausa e osteoporosi)
-
dieta vegana e vegetariana (focus su gravidanza/allattamento, alimentazione
complementare ed infantile vegana e vegetariana)
-
dieta mediterranea (focus sulla flexitarian diet)
-
alimentazione e cancro
-
integratori vitaminici e probiotici
Medicina tradizionale Cinese
Il percorso si articola in 8 incontri di seguito gli argomenti trattati :
-
L’uomo in medicina tradizionale cinese
-
- Confronto fra approccio occidentale e orientale L’unione di mente e corpo
-
- Simmetria e verticalizzazione
-
-
L’uomo come unione fra terra e cielo
-
- Cielo anteriore e posteriore
-
- La relazione medico paziente e l’importanza della partecipazione attiva
-
- Le energie
-
- LoYineloYang
-
- La forza vitale
-
- Le sostanze fondamentali
-
- I tre tesori: Qi, Jing e Shen
-
- Le sostanze associate: Xue e Jin Ye
-
-
I Meridiani Canali energetici
-
- Punti
-
- Meridiani Principali Meridiani Tendino Muscolari Meridiani Distinti
-
- Meridiani Luo
-
- Meridiani Curiosi
-

Incontri con la nutrizionista
Il percorso si articola in 4 incontri di seguito date, orari e argomenti trattati : 12 Febbraio ore 10.00 / 11.30
Salute intestinale, Microbiota e Cibi funzionali :
cos’è il microbiota? Cos’è la disbiosi? Cosa può provocare? Cosa sono i cibi funzionali e come si
preparano (burro chiarificato, brodo di ossa, yogurt, kefir, crauti fermentati, bevande fermentate)? 26 Febbraio ore 10.00 / 11.30
Alimentazione ciclica: la nutrizione si fa donna!
Quali sono le evidenze scientifiche a riguardo? cosa converrebbe mangiare nelle varie fasi del ciclo mestruale? Come aiutare/favorire l’ovulazione? Come attenuare i sintomi della sindrome premestruale? Qual è la fase in cui gli “sgarri” sono meglio tollerati?
13 Marzo ore 10.00 / 11.30
Svezzamento ed alimentazione infantile: istruzioni per l’uso e falsi miti!
Il proibizionismo che non aiuta: insegnare la moderazione...sensibilizzare agli sprechi...ecc... 27 Marzo ore 10.00 / 11.30
Cellulite e ritenzione: solo inestetismi o anche un problema di salute?
Combattimento continuo tra estetica e salute, ma cellulite e ritenzione nascondono un problema di fondo. L’infiammazione che ne deriva “protegge” gli accumuli adiposi, ostacola il microcircolo; ci si mette a dieta e si dimagrisce ovunque tranne che lì! Cosa c’è da sapere? Quali sono le strategie di base per ostacolare/risolvere il problema?
I moduli del corso:
Dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale
Endogestazione ed esogestazione: tre trimestri che si ripetono
Elementi di fisiologia del neonato e del bambino piccolo
Comunicazione prenatale e stimolazione sensoriale intrauterina
Quando la gravidanza non arriva: procreazione medicalmente assistita e infertilità
Metodi di pma: dalle statistiche alle esperienze
Il legame di attaccamento nella relazione mamma-papà-bambino
Dal processo ormonale della nascita alla ricerca dell’istinto materno
Il mondo della prematurità e del bambino pretermine
Il lutto perinatale
La depressione perinatale, il maternity blues e la psicosi puerperale: dai fattori di rischio ai
modelli di cura
-
Incontri con la Psicologa e Psicoterapeuta dott.ssa Claudia Proserpio
per affrontare questo delicato passaggio con accoglienza e serenità
Data
17 Giugno 24 Giugno
Orario
16.30 - 18.30 16.30 - 18.30
Formatrice del corso :
Psicologa e Psicoterapeuta dott.ssa Claudia Proserpio
Il corso si svolgerà on line live sulla nostra piattaforma di e-learning Gotowebinar
N.B.
Qualora non si possa partecipare live agli eventi, sarà data la possibilità di visionare la registrazione integrale dell'incontro ed avere il materiale (pdf).Ricordiamo che orari e giorni dei corsi possono subire variazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinamento Nazionale / Breastfeeding Peer Counsellor
Le Peer del Coordinamento Nazionale di Custodi del Femminino sono mamme esperte in allattamento o personale sanitario/parasanitario che, non solo hanno seguito il corso base di 20 ore secondo il modello OMS/UNICEF e che hanno come obiettivo quello di formarsi per diventare IBCLC,inoltre :
-
continuano costantemente ad aggiornarsi con moduli di approfondimento
-
sono consapevoli dell'importanza di fare rete, sia per dare un adeguato supporto alle
madri italiane, sia per la propria crescita formativa e personale
-
hanno una consolidata esperienza nel supporto alla pari
-
sottoscrivono una carta etica
-
compilano e tracciano un report delle consulenze alla pari
L’ingresso nel coordinamento comprende:
- l’accesso al gruppo di studio e lavoro facebook e whatsapp, luogo di confronto tra colleghe del coordinamento e di elaborazione di iniziative (nel caso in cui non abbiate un account, sarete aggiornate settimanalmente via email)
- l’inserimento nella Mappatura sul sito www.custodidelfemminino.it e alla promozione dei tuoi eventi ed iniziative sul territorio (dedicate al supporto in Allattamento)
- l’accesso ad un Tutoraggio individualizzato
- un costante e continuo sostegno da parte del gruppo di colleghe nell’esperienza della pratica Peer
- la possibilità di partecipare a workshop formativi sul territorio (per sostenere le spese vive dell’organizzazione potrebbe essere richiesto un piccolo contributo aggiuntivo)
- la possibilità di fare esperienze di pratica clinica sul territorio con tutoraggio da parte di Peer Senior (questa possibilità, al momento, è prevista solo in alcune zone/regioni)
- la partecipazione a gruppi di lettura di testi specifici sull’allattamento
- l’accesso a agevolazioni esclusive in virtù di specifiche partnership ed a gruppi di acquisto di materiale didattico e formativo utile alla pratica di Peer Supporter
- alle videoregistrazioni di approfondimenti (quali: sonno e allattamento; caffeina, alcool e farmaci in allattamento; ipe/ipotiroidismo e allattamento; accogliere la mamma che vuole smettere di allattare; allattamento e gemelli,... e molti altri per un totale di 29 approfondimenti – vedasi l'elenco completo Appendice 1).
- alle dirette live (e successivamente alle videoregistrazioni)
Leggi tutto: Coordinamento Nazionale / Breastfeeding Peer Counsellor
Pagina 1 di 5
Argomenti Popolari
Ultimi Articoli
Archivio Articoli
Chi è online
Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online
Statistiche
-