Settembre, mese di nuove scoperte ed avventure per i nostri figli per il rientro a scuola, o di un inserimento al nido, oppure semplicemente passeranno delle ore in compagnia dei nonni o babysitter.
Un libro può essere d’aiuto in questi casi, consigliato per l’argomento è “Zeb e la scorta di baci”, di Michel Gay pubblicato da Babalibri, che racconta i temi del distacco dai genitori, solidarietà e condivisione. Inoltre, può essere letto dagli educatori, come storia per l’accoglienza per rendere meno traumatico l’ambientamento.
Questo albo illustrato può accompagnare l’autonomia emotiva dei nostri bambini attraverso la comprensione ed incoraggiamento per affrontare le difficoltà della vita, con una “scorta di baci…Ci sono baci sufficienti per addormentarti e svegliarti tutti i giorni".
Leggi tutto: Zeb e la scorta di baci, un libro per i nuovi inizi dei nostri bambini
“I libri agitarono le pagine e Morris Lessmore volò via. E mentre volava, ritornò giovane come in quel giorno lontano in cui li aveva incontrati per la prima volta”.
Queste parole sono tratte dall’albo pubblicato da Rizzoli nel 2012, a seguito del cortometraggio d'animazione, vincitore del Premio Oscar 2012. William Joyce è illustratore e autore americano, ha scritto e illustrato oltre cinquanta libri per ragazzi e le sue opere sono apparse più volte sul New Yorker, è collaboratore Pixar, Dreamworks e Disney. Inoltre, ha partecipato alla creazione dei personaggi di Toy Story.
Leggi tutto: I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore
I nostri figli vivono totalmente immersi nell'esplorazione e nell'apprendimento di una incredibile varietà di materiali e attività in tutto il Percorso di Crescita.
E proprio per supportarli in tutto ciò, capita che ci si avvicini al pensiero montessoriano!
Siamo affascinati dalle foto di questi ambienti così ordinati, di una sacralità pratica!
Nella nostra mente iniziano a formarsi un sacco di domande;
per esempio: quanti materiali montessoriani devo avere in casa per favorire la crescita di mio figlio/mia figlia?
Leggi tutto: Il Metodo Montessori a casa, nei primi anni di vita
L'abbraccio di Mamma Mammut non finisce mai. È il più morbido e soffice che ci sia. Il suo abbraccio scioglie tutte le mie paure”.
“Mamma Mammut”, libro scritto dall’autrice Maria Loretta Giraldo e illustrato da Nicoletta Bertelle, pubblicato dall’editore Camelozampa. Scrittrice per ragazzi, Giraldo è autrice di numerose favole e racconti, conosciuta per le filastrocche che compaiono in molti testi scolastici e recita spesso in molti spettacoli
per bambini. La famosa illustratrice, ha illustrato più di 80 libri, di cui è stata spesso anche autrice di testi. Ha realizzato scenografie per mostre, spettacoli teatrali, app e libri animati.
“Mettiamo a posto!”, “ “Emy e i girasoli”, “ L’uccellino ferito” sono tre libri de “Le mie prime storie Montessori”, collana di libri della casa editrice L’Ippocampo Ragazzi, scritto da Eve Herrmann e illustrazioni di Roberta Rocchi. Sono semplici e poetiche storielle ispirate alla vita quotidiana e alla pedagogia Montessori, che vedono come protagoniste due sorelle Emy e Liv. Alla fine di ogni storiella, troviamo un’attività per sviluppare il tema del libro. Gli esercizi di vita pratica permettono al bambino dalla prima infanzia sino ai 6 anni di andare oltre i limiti possibili, così come le attività di coordinazione dei movimenti che nella prima età conducono a straordinaria finezza motoria e sociale, evolvendo una grande indipendenza negli “esercizi” di vita sociale.
Per comprendere la storia dei libri sono consigliati dai 6 anni, tuttavia si può proporre anche prima leggendo e guardando le immagini. Le illustrazioni sono semplicistiche, dal tratto lineare, con colori tenui e pastello, esprimono il carattere educativo e didattico adeguato all’età.
L’autrice è Presidente dell’associazione EMA, che ha per obiettivo di promuovere e mettere in pratica la pedagogia Montessori in Francia. È autrice di vari libri sull’argomento, molti dei quali pubblicati in Italia dall’editore L’Ippocampo.
Col termine “senso stereognostico” si intende lo sviluppo della capacità di riconoscere gli oggetti, tramite la palpazione, per mezzo dell’aiuto simultaneo del senso tattile e di quello muscolare.
Riconoscere la forma di un oggetto toccandone la sagoma, palpando e sentendone le caratteristiche e le specifiche, va ben oltre il mero sviluppo del senso tattile.
Leggi tutto: Montessori: Educazione del Senso Stereognostico.
“Amiamo gli alberi. Ci proteggono da sempre e si prendono cura di noi. Sono nutrimento…profumo…e medicina. Sono fonte di saggezza”.
Il libro di Vanina Starkoff, “ Un canto per gli alberi”, pubblicato dall’editore Il Leone Verde è un libro unico nel suo genere, il tema è assai originale. Un libro che mi ha suscitato grandi emozioni, anche perché le illustrazioni hanno regalato in mia figlia un grandissimo e luminoso sorriso!
La famosa illustratrice di tutto il mondo Starkoff, riceve nel 2010 il premio internazionale Compostela per il suo primo libro, Ballare sulle nuvole, tradotto in molto lingue. Ma questo libro non è di meno!
Il libro racconta dell’eventuale relazione di scambio tra uomini e alberi, del nutrimento che la natura ci offre; incantevole da sfogliare e da commentare insieme con i nostri bambini. L’autrice, con intensa sensibilità espone la violenza dell’uomo sull’ambiente, e le sofferenze subite dalle popolazioni legate alla natura. Il diboscamento eseguito per esempio per motivi commerciali causa lo sfruttamento eccessivo delle foreste, con l’effetto di riduzione delle aree verdi naturali della terra. Con sapienza e semplicità ci fa rivivere le emozioni di questa storia antica, che esiste da sempre, vale a dire che l’uomo prende ciò che non gli appartiene e distrugge la natura, e di conseguenza rende sempre più difficile la vita sulla Terra.
I bambini possono comprendere con questo libro l’educazione ambientale, capiscono il profondo legame tra esseri umani e la natura, insegnando il rispetto per l’ambiente, nella specie la salvaguardia della vegetazione e a far nascere in loro una coscienza ecologica.
“Un legame che inizia con la nascita, a volte ancora prima, quando la minuscola creatura che cresce nel grembo materno impara a conoscere e riconoscere la voce del fratellino maggiore e risponde con calcetti e capriole al suo saluto.” Tratto dal libro “Benvenuto fratellino Benvenuta Sorellina” Favorire l’accoglienza del nuovo nato e la relazione tra fratelli di Giorgia Cozza, pubblicato dall’editore Il Leone Verde.
Il testo è molto scorrevole, ricco di emozioni e riporta vari aspetti per affrontare al meglio la nascita di un nuovo arrivato in famiglia, troviamo anche varie testimonianze di momenti di quotidianità di alcuni genitori.
Leggendo, il genitore si rasserena se aspetta un secondo o terzo figlio, all’interno della famiglia ci sarà una persona in più da amare e che lo amerà, un surplus d’amore. I genitori vivono con un po’ di preoccupazione la seconda gravidanza, proprio perché temono le possibili reazioni del primogenito. La mamma di un secondo figlio è una madre molto più sicura di sé e delle sue competenze. Ogni bimbo è diverso, unico e speciale, ma la mamma si potrebbe sentire agitata e preoccupata.
"Lina, storia di una goccia di latte" dell'autrice Consuelo Puxeddu, pubblicato dalla casa editrice Babele.
Sin dalle primissime esperienze di gioco, si impone ai bambini/alle bambine di condividere.
Tipica situazione quella al parco, ove a bambini/e impegnati nelle proprie attività, si frappone la pretesa degli adulti di dividere i giochi e i materiali (o, variante frequente, la stizza nei confronti di altri genitori/adulti poiché non impongono questo atto). Si tratta di un tema dalle divergenti opinioni e su cui regna una profonda confusione!
Vogliamo che i nostri figli e le nostre figlie siano generosi/e, altruisti/e e connessi con i bisogni altrui.
Sono virtù molto importanti per le quali serve tempo, pratica, esperienza di vita e una adeguata maturazione neurologica: insomma, è un ambito in cui le prospettive adulte non tengono conto del reale e concreto sviluppo infantile.
Leggi tutto: "Dai, giocate insieme!": la condivisione nell'infanzia
"Monet e Tina, il mio primo libro di economia", acquisto consigliato a tutti gli amanti dei libri pop up, per bambini dai 5 anni. Il testo é di Montse Junyent, ha pubblicato diversi libri per bambini che cercano di trasmettere uno sguardo etico e responsabile sulla società; illustrazioni di Lucia Serrano, pluripremiata illustratrice spagnola.
Insegna nel modo più divertente per educare al risparmio e all'economia, a comprendere il giusto valore del denaro, ma anche del lavoro e all'acquisto. Il salvadanaio da montare, in allegato al libro, sarà all'inizio solo un gioco divertente. Successivamente, diventerà un modo per conservare qualche soldino, per far capire al proprio figlio l'importanza del risparmio.
Pagina 3 di 4